Tu sei qui

Speciali in archivio

Provare l’esistenza di Dio: cosa può dire la scienza?

    

La domanda su Dio fra fede e scienza: alcune istruzioni per l’uso, di Giuseppe Tanzella-Nitti, 25 marzo 2024

Giovanni Paolo II, Le prove dell’esistenza di Dio, dalle catechesi del mercoledì, 10 luglio 1985

Esistono prove filosofiche dell’esistenza di Dio?, dalle Grandi Domande di DISF Educational, di Antonio Petagine

La domanda su Dio in filosofia e i suoi rapporti con la religione e le scienze, dai Percorsi Tematici di DISF Educational, di Giuseppe Savagnone

Le cinque vie per mostrare l’esistenza di Dio, dalla Somma teologica di Tommaso d’Aquino (1265-1274)

Dio, oggetto o problema della filosofia?, da Dio e noi (1956) di Jean Danielou

Un disegno “poco” intelligente, di Carlo Rovelli e Giuseppe Tanzella-Nitti, Corriere della sera, 21 marzo 2024

God, Natural Knowledge of (2013), dalle voci di INTERS

Natale

    Auguriamo a tutti un sereno e
    santo Natale e un Felice 2024

  

Rileggiamo insieme alcune poesie di Natale:

Guido Gozzano, La Notte Santa (1914)
Salvatore Quasìmodo, Natale (1952)

   

Apriamo la Sacra Scrittura, dalla porta "Gesù" della Rubrica "Cercatori di senso" di Disf Educational
Søren Kierkegaard, Gesù di Nazaret, nostro contemporaneo, da Esercizio del cristianesimo (1850)
Nicola Bux, Gesù di Nazaret è nato il 25 dicembre? (2011)
Papa Benedetto XVI, Dio si è fatto uomo (2013)

  

Vi proponiamo la visione di due video:
For unto us a child is born dal Messiah di G.F. Handel (1741), by London Philharmonic 
Mary did you know, Pentatonix (2014)

700 anni dalla canonizzazione di Tommaso d’Aquino


Un uomo giusto, al posto giusto, nel momento giusto. Riflessioni su san Tommaso d’Aquino a 700 anni dalla sua canonizzazione
 
(2023),
di Alberto Strumia

Tommaso d’Aquino e la scienza moderna
, un flirt inaspettato (2022)
di Giuseppe Tanzella-Nitti

Tommaso, Maestro della contemplazione delle cose naturali (1960),
di Etienne Gilson

Testi di san Tommaso d’Aquino presenti nel Portale DISF

400° Anniversario dalla nascita di Blaise Pascal

Francesco, Sublimitas et miseria hominis, lettera in occasione del IV centenario della nascita

G. Tanzella-Nitti, Pascal e i giovani del Sessantotto

A Peratoner, La fede in Cristo secondo il cuore di un uomo di scienza

L. Granieri, Quale fu l’influenza di Blaise Pascal nello sviluppo della scienza del Seicento?  

L. Arcangeli, Pascal su fede e ragione, non solo scommessa

T. B. Vinaty, Pascal, Blaise, voce del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede 

  

Brani di B. Pascal:

B. Pascal, La verità si conosce non solo con la ragione, ma anche con il cuore 

B. Pascal, Chi sono, da dove vengo e dove vado: la necessità della ricerca di Dio

B. Pascal, L'uomo nella natura, sospeso fra due infiniti

Memoriale, da DISF Educational

50 anni dalla morte Jacques Maritain (28 aprile 1973)

Vittorio Possenti, Attualità di Jacques Maritain 

Papa Giovanni Paolo II, Lettera al Rettore dell'Università Cattolica del S. Cuore in occasione del centenario della nascita di Jacques Maritain (15 agosto 1982) 

Mauro Oliva, Maritain e la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 

Maria Angeles Vitoria, Maritain biologo e la Filosofia della natura

Jacques Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere, da "Sul mio scaffale", di Roberto Timossi


Brani di Jacques Maritain:

Scienza e filosofia come gradi del sapere, da Distinguere per unire. I gradi del sapere (1932)

La missione temporale del cristiano, da Umanesimo integrale (1936)

Sul sapere biologico (1926, 1935) 

Letture Pasquali

Francesco  Faà di Bruno, brani da Piccolo omaggio della scienza alla Divina Eucaristia (1872)

José Miguel Ibáñez Langlois, Il libro della passione (1986) - Introduzione

Eugène Burnand, Pietro e Giovanni corrono al sepolcro la mattina della Risurrezione (1898) da Educational: Cercatori di senso

Maria di Magdala: il miracolo di essere chiamati per nome, da Educational: Cercatori di senso

Chi ha paura dell'AI? Uno sguardo al futuro

Dall-e autoritratto
Immagine generata tramite l'Intelligenza artificiale "DALL·E"

Andrea Tomasi, Intelligenza artificiale, biotecnologie e nuovi modelli di vita sociale, da DISF Educational

Luca Arcangeli, Turing, Galilei e l’intelligenza artificiale (2017)

Federico Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale (2016)

Paola Mello, Intelligenza Artificiale, Voce del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede

Hubert Dreyfus, Che cosa non possono fare i computers (1972), "Abbiamo Studiato per voi" a cura di Stefano Testa

Evandro Agazzi, La tecnoscienza e l’identità dell’uomo contemporaneo (1998)

Etica dell’intelligenza artificiale: l’impegno delle religioni abramitiche nella Rome Call, 10 gennaio 2023

Papa Francesco, Discorso ai partecipanti all'incontro "Rome Call" (2023)

Giovanni Tridente, Anima Digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale (2022)

Una proposta per il Natale

Il Centro Disf desidera augurare a tutti un sereno Natale con questi documenti:

• Gherardo delle Notti, Adorazione del bambino (1619-1620), dalla rubrica "Osserviamo un'opera d'arte" di Disf Educational

Video della prima "alba" del pianeta terra, osservata dagli astronauti dell'Apollo 8 la vigilia di Natale del 1968

• Video di Zucchero che esegue la sua versione di Silent Night (Astro del ciel)

• Papa Francesco, I Magi come metafora del cammino della fedeOmelia in occasione dell'Epifania (2022)

• Michele Crudele, Admirabile signum: scienza e fede nella stella di Betlemme (2019)

Alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme… (Matteo 2,1), dalla rubrica "Donne e uomini della Bibbia" di Disf Educational

 

Solo natura? Dal materialismo al naturalismo.

Roberto G. Timossi, Cosa è il Naturalismo? (2021). Da DISF Educational

Giuseppe Tanzella-NittiAutosufficienza della natura? Il naturalismo “scientifico” e le origini di un fraintendimento (2018)

John HaughtLa natura è sufficiente? (2006)

Carlo CirottoLe due anime del naturalismo scientifico (2015)

Roberto G. TimossiF. Engels e la filosofia materialista della natura (2020)

Søren Kierkegaard, Una critica al naturalismo materialista ottocentesco (1847)

200 anni dalla nascita di Gregorio Mendel (20 luglio 1822)

Gregor MendelAnna Pelliccia, Johann Gregor Mendel, il suo ambiente culturale e la sua eredità
María Ángeles Vitoria, Profilo biografico di Johann Gregor Mendel dalla nostra rubrica Scienziati credenti
Ivan Colagè, Gregor Mendel e la genetica, tra scoperta e “invenzione”, a 200 anni dalla nascita
Discorso di Giovanni Paolo II per la commemorazione dell’abate Gregorio Mendel della ricorrenza del I centenario della morte (10 marzo 1984)
Gregor Mendel, Il Giardiniere e la cura, estratto dal sermone di Pasqua (ca 1867)
Clemens Richter, In ricordo di Johann Gregor Mendel: un uomo, un sacerdote cattolico, un monaco agostiniano e un abate (2015)
Gregor Mendel, Experiments in Plant Hybridation (1865)

Che cos'è il Principio Antropico?

Giuseppe Tanzella-Nitti, Origine e sviluppo del cosmo: cosmologia scientifica e prospettiva filosofica, dai Percorsi Tematici di DISF Educational

George Coyne, Alberto Masani, Il Principio Antropico nella scienza cosmologica (1989)

John Polkinghorne, La creazione? Un "colpo" ben orchestrato (2004)

John D. Barrow, La Basilica del nostro Universo (2006)

John D. Barrow, Frank J. Tipler, La posizione del Principio Antropico nella scienza (1986)

John D. Barrow, Frank J. Tipler, Il Principio Antropico (1986), dalla rubrica Abbiamo studiato per voi

Giuseppe Tanzella-Nitti, Antropico, Principio (2002), dalle voci del Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede

Una rassegna bibliografica sul Principio Antropico a cura della redazione

Paul A.M. Dirac, The Cosmological Constants, Nature 139 (1937), p. 323

Brandon Carter, Large number coincidences and the Antropic Principle in cosmology, in M.S. Longair (ed.), "Confrontation of Cosmological Theories with Observational Data", Reidel, Dordrecht 1974, pp. 291-298

Caso o Finalità? Rileggiamo i classici

Tiro con l'arcoGiuseppe Tanzella-Nitti, Esiste un finalismo nella natura?

Tito Lucrezio Caro, Tutte le cose hanno origine dal moto caotico dei primi elementi, da De rerum natura (55 a.C.)

Clemente Romano, L'armonia nel mondo creato, nella pace e nella concordia, dalla Lettera ai Corinzi (96)

Atanasio di Alessandria, Originalità della dottrina cristiana della creazione e risposte ai filosofi, da L’Incarnazione del Verbo (373)

Sofronio Eusebio Girolamo, Il creato, opera della provvidenza e della ragione, dal Commento ad Isaia (419)

Teodoreto di Ciro, La metafora del Nocchiero, da La provvidenza divina (457)

Letture di Natale

   

1321-2021: Dante Alighieri tra scienza, natura e cultura

Raffaele Barletti, Osservando il cielo con la Divina Commedia (2009)

Patrick Boyde, Stupore e conoscenza in Dante (1981)

Patrick Boyde, I moti dei cieli: il sole e la luna (1981)

Richard Kay, Dante e l’astrologia (1995)

Filippo Forlani, Cosa dice il Convivio di Dante? (2021)

Alfonso Maierù, I presupposti della concezione dantesca di scienza (1995)

Francesco Severi, Dante e la scienza dei suoi e nostri tempi (1953)

Maurizio Malaguti, Alighieri, Dante (1265 - 1321), dalle voci del DISF (2002)

Paolo Re, Attualità di un intramontabile, le ragioni del successo di Dante (2021)

Brani selezionati dalla lettera apostolica di Papa Francesco Candor Lucis Aeternae (2021)

   

Federigo Enriques (1871-1946): ricordando il matematico e il filosofo a 150 anni dalla sua nascita

Mario Castellana, Uno scienziato con la passione per l’unità del sapere (2021)

Gli invarianti filosofici della realtà scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Motivi artistici e religiosi nella costruzione scientifica, da L’anima religiosa della scienza (1911)

Brani scelti da Problemi della scienza (1906) e Il significato della storia del pensiero scientifico (1934)

Federigo Enriques, di Elena Pautasso (dalla rubrica scienziati credenti)

Francesca Gambetti, L’unità di scienza e filosofia e l’ideale di riforma dell’università di Federigo Enriques (2021)

Big Data: presupposti, promesse e limiti

Introduzione, di Albertine Meroni

F. Faggin, La differenza fondamentale tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, da Silicio (Mondadori, Milano, 2019)

L. Gammaitoni e A. Vulpiani, “Dire e predire”, da Perché è difficile prevedere il futuro (Dedalo, Bari, 2019) 

G. Longo, Big Data e Intelligenza artificiale: che futuro ci aspetta?, da “Scienze e Filosofia”, 20, 2018

S. Paliaga, Big Data. Ecco perché le discipline umanistiche governeranno il digitale, in “Avvenire”, 23 gennaio 2018 

Intervista a A. Vulpiani, Perché non possiamo scavalcare le teorie, in “Il Manifesto”, 20 ottobre 2019

M. Crudele, Big Data: orientarsi tra informazione, correlazione e opinioni, registrazione del Seminario SISRI dell’8 febbraio 2020.

Tempo di pandemia

Giuseppe Tanzella-Nitti
Scienza e fede al tempo del Coronavirus

Andrea Tomasi
Coronavirus e futuro tecnologico 

Michele Crudele
La pandemia informativa

Claudio Tagliapietra
Cristianesimo e 2000 anni di epidemie

Giulia Maria Cattaneo Piacentini
Fragili e finiti, ma interdipendenti

La metafora del Libro della Natura

Agostino di Ippona (354-430), pagine scelte sulla metafora del Libro della Natura

Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274), Selezione di testi sul Libro della Natura

Raimondo di Sabunde, La scienza del Libro delle creature, dal Prologo alla Theologia naturalis seu liber creaturarum (1436)

La metafora del libro della natura negli scritti di Galileo Galilei (1564-1642)

Tommaso Campanella, L'importanza del Libro della Natura nel lavoro dei teologi, da Apologia per Galileo (1639)

Leggere il Libro della Natura: spunti dagli insegnamenti di Benedetto XVI

La metafora dei due libri e la teologia della Rivelazione, da G. Tanzella-Nitti, Religione e Rivelazione (2018)

Teorie dell'evoluzione

Teoria o teorie dell'evoluzione? Una introduzione al tema, di Ivan Colagè

Evoluzione, dalle voci del DISF, di L. Galleni (2002)

N. Steensen, Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)

J.B. De Lamarck, Filosofia Zoologica (1809), di Paolo D'Ambrosio

A.R. Wallace, I limiti della selezione naturale applicata all'uomo (1870)

E. Jablonka e M.J. Lamb, Evoluzione in quattro dimensioni: un riassunto provvisorio (2005)

K. Laland and G.A. Wray, "Does Evolutionary Theory Need a Rethink?", in Nature, 2014, 9 ottobre, Vol. 514, 161-164

X. Le Pichon, Il corpo umano, erede di una lunga storia d'amore (1997)

100 anni fa nasceva Karol Wojtyła

Galleria fotografica della vita di Karol Wojtyła

Martha Michelini, Karol Wojtyła, uomo della Parola viva (2020)

Joaquín Navarro-Valls, L’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali (2011)

Sławomir Oder, Chi era Karol Wojtyła? Brani scelti dal libro del postulatore (2010)

Rocco Buttiglione, Wojtyła e il movimento intellettuale del dopoguerra (1982)

Lettera del papa emerito Benedetto XVI ai Vescovi polacchi per il centenario di Karol Wojtyła

Letture pasquali

      

13 ottobre 2019: Canonizzazione di John H. Newman

J. H. Newman, Il Cristianesimo e la ricerca scientifica (1855)

J.H. Newman: una concezione non soggettivista della soggettività, intervista a Luca Tuninetti (2019)

G. Tanzella-Nitti, Presentazione dell'opera Scritti sull'Università (1852)

J.H. Newman, La natura della fede in rapporto alla ragione (13 gennaio 1839)

J.H. Newman, Il senso della formazione universitaria (1852)

Benedetto XVI, Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman (18 settembre 2010)

L'edizione in lingua inglese delle opere di Newman dal sito Newman Reader

Centro Internazionale degli Amici di Newman (Roma-Oxford-Bregenz-Budapest)

"Un piccolo passo per l'uomo": riflessioni sul significato di un'impresa

L'impresa dell'uomo sulla luna - Selezione di video

Paolo VI, Messaggio ai cosmonauti americani Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins in occasione dell’impresa Lunare

Paolo VI, Udienza Generale, la domenica successiva allo sbarco dell'uomo sulla luna (23 luglio 1969)

David F. Noble, L'esplorazione spaziale e la "ascesa dei santi", da La religione della tecnologia (1997)

L'esperienza umana degli uomini che conquistarono la luna. Riflessioni a partire dal libro di Andrew Smith, Polvere di luna, di Diego Santimone (2019)

Prossima fermata: Luna, di Giuseppe Reibaldi (2019)

Bellezza, lavoro ed entusiasmo. La comunicazione dell'allunaggio tra giornalismo e arte, di Maria Covino (2019)

In viaggio verso la Luna: memorie e documenti 50 anni dopo

La discesa dell'uomo sulla luna: rivediamo  alcune immagini della storia

Oltre la Terra: l'esperienza delle imprese spaziali. Intervista a Franco Malerba, primo astronauta italiano 

Francesco Barone, Il significato umano delle conquiste spaziali, 1980

L'epifania lunare di James B. Irwin, astronauta della missione Apollo 15, di Diego Santimone

Parlando di astronautica... tra arte e cinema, pagine dall'opera Spazio Uomo (2013)

Nello spazio per la gloria di Dio, intervista all'igumeno Iov (Talats), padre spirituale dei cosmonauti russi

500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci

 Frammenti letterari e filosofici di Leonardo da Vinci (1504-1516)

Leonardo: l'arte come sintesi di scienza e umanesimo, di Rodolfo Papa (2019)

Il ritrovamento del codice Lauri: una intervista a Giampaolo Ghilardi (2019)

La città ideale di Leonardo, un progetto a misura di uomo.  

Parliamo di Stenone a 350 anni dalla pubblicazione delle sue maggiori opere

Un profilo spirituale di Niels Steensen, di Bernard T. Vinaty (1991)

Il Discorso sull’anatomia del cervello, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)

Il Prodromo a una dissertazione sui solidi naturalmente contenuti in altri solidi, invito alla lettura di Ivan Colagè (2019)

Momumenti e iconografia su Niels Steensen

Steensen, Niels (1638 - 1686), dalle Voci del DISF, di Francesco Abbona (2002)

Le grandi domande di Hawking: uno stupore ancora in cerca di risposte

Con un’operazione editoriale paragonabile solo a quella con cui Giovanni Paolo II diffuse per la prima volta i libri di un Pontefice regnante, in questi giorni è uscito simultaneamente in tutto il mondo, tradotto in diverse lingue, il volume di Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande (Rizzoli-Mondadori, Milano 2018).  [Continua a leggere]

Letture scelte su Keplero, a 400 anni dalla scoperta della III legge sull'armonia del moto dei pianeti

La terza legge di Keplero a quattro secoli dalla sua scoperta, di Alessandro Giostra (2018)

La terza legge di Keplero: victoria harmoniae, di Marco Nicolella (2018)

Kepler, Johannes (1571 - 1630), di Juan Casanovas, dalle Voci del DISF (2002) 

Una proposta di lettura dalle opere di Keplero

Esegesi biblica e sistema copernicano, da Astronomia Nova (1609)

La lode a Dio Creatore, da Harmonices mundi (1619) 

Il profilo della persona colta: fra specializzazione e interdisciplinarità “Kit” per la Summer School SISRI

Leggendo i maestri:

Riflessioni su un disastro educativo e culturale, Giorgio Israel, 2008
Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero: le sfide contemporanee, Edgar Morin, 2000
Il gusto del sapere, Emanuele Samek Lodovici, 1980
L’attività intellettuale come attività permanente, Antonin-Dalmace Sertillanges, 1921
Il senso della formazione universitaria, John Henry Newman, 1852
   

Echi dal dibattito:
Ma la cultura classica può dare un'anima alla scienza, Guido Tonelli, 2017
Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora) inedito, Giuseppe Tanzella-Nitti, 2016
Sulle virtù del ricercatore, Giuseppe Savagnone, 2014
Lo scienziato umanista, Forum con P. Blasi, G. Boffi, G. Israel e G. Tanzella-Nitti, Universitas, 2013

[Summer School 2018...]

14 marzo 2018, Stephen Hawking alle porte del mistero

Scomparso a Cambridge uno dei fisico-matematici più noti del XX secolo

di Giuseppe Tanzella-Nitti

     

Il cielo di Angelo Secchi: la figura e l'opera scientifica nel II° centenario

Angelo Secchi (1818-1878) fra fede cristiana e ricerca scientifica, di Giuseppe Tanzella-Nitti

La rinuncia di Secchi alla cattedra di Astronomia alla Sapienza nel contesto della Questione Romana, di Flavia Grossi

Angelo Secchi “Padre” dell’Astrofisica, di Matteo Galaverni

Dalle Voci del DISF: Angelo Secchi (1818-1878), di Ileana Chinnici
  

Dalle opere di Angelo Secchi, un invito alla lettura:

Una scelta di brani di carattere interdisciplinare (1864-1879)

La grandezza del Creato nelle combinazioni costitutive dell’Universo, da La grandezza del Creato (1877)

La singolarità umana e l'immensità del Creato, da La grandezza del Creato (1877)

Romano Guardini a 50 anni dalla sua scomparsa

Perché parlare di Romano Guardini? di Paola Paganelli (2005)
Una fede che diventa cultura: Romano Guardini e Giovanni Paolo II, di Luigi Negri (2003)
Romano Guardini: uno sguardo al futuro, di Francisco Fernández Labastida (2018)
   
Proponiamo alla lettura:  
Fede e ragione nel Memoriale di Blaise Pascal (1935)
Il miracolo come compimento della natura (1959)
La religione, dimensione essenziale della cultura e fondamento della libertà (1958)
Il libro riassume l'esistenza (1948)
          

Consegnata a papa Francesco una lettera che chiede la revisione del Monitum (1962) nei confronti di Pierre Teilhard de Chardin

L’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura ha accolto una proposta in cui si chiede di contemplare se sia possibile rimuovere il Monitum della Sacra Congregazione del Sant’Uffizio sulle opere di P. Pierre Teilhard de Chardin, S.J. La lettera è stata consegnata a Papa Francesco. [Continua a leggere]

Pavel Florenskij: testimone di scienza e fede, a 80 anni dalla morte

700 anni dalla nascita di San Bonaventura

I 90 anni di Joseph Ratzinger: letture tra fede e ragione

I 90 anni di Benedetto XVI, di A. Strumia
Benedetto XVI: un dovere di gratitudine (2013), di G. Tanzella-Nitti
Benedetto XVI e La Sapienza: la posta in gioco (2008), di G. Tanzella-Nitti

Discorsi e omelie:

L’Università, casa dove si cerca la verità, discorso ai giovani docenti universitari a Madrid (2011)
Discorso alla veglia di preghiera e omelia della s. Messa di Beatificazione di J.H. Newman, Londra - Birmingham (2010)
Verità del cristianesimo?, intervento tenuto alla Sorbona, Parigi (1999)
Lectio Magistralis sulle “Radici spirituali dell'Europa”, Conferenza tenuta alla Biblioteca del Senato, Sala Capitolare del Chiostro della Minerva (1994)

"Il linguaggio di Dio": 10 anni dalla pubblicazione in italiano del volume del direttore del Progetto Genoma

Brani scelti da Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede (2007)
Cosa chiedo ai credenti e agli scienziati

I motivi di credibilità del cristianesimo per uno scienziato

Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede, uno studio di María Ángeles Vitoria

God vs. Science, Richard Dawkins e Francis Collins intervistati da D. Cray (2006)

The Scientist as Believer, Francis Collins intervistato da J. Horgan (2009)

Cosa è il progetto BioLogos?

100 anni di Relatività

50° della morte di Georges Lemaître (1894-1966)

 

        

IV Centenario del Decreto della Congregazione dell'Indice sul copernicanesimo (1616)

300° della morte di Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716)

Ricordo di Giorgio Israel (1945-2015)

I suoi interventi al Centro di Ricerca DISF: 

400° anniversario della Lettera di Galileo Galilei a Maria Cristina di Lorena (1615)

27 aprile 2014: Giovanni Paolo II, nuovo santo della Chiesa Cattolica

 

Giovanni Paolo II e la scienza contemporanea, di Jean-Michel Maldamé

Un accademico accanto ai suoi colleghi: Pensieri di Giovanni Paolo II sull’Università

Il pensiero di Giovanni Paolo II su fede e ragione: Rassegna Bibliografica

Omaggio a Giovanni Paolo II

Anno della Fede: La fede e gli uomini di scienza

Anno della Fede: 50° Anniversario apertura Concilio Vaticano II (11/10/2012)

Centenario della nascita di Alan Turing (1912 - 1954)

350° della morte di Blaise Pascal (1623 - 1662)

150° della nascita di Pierre Duhem (1861 - 1916)

1° maggio 2011: Beatificazione di Giovanni Paolo II (1920 - 2005)

12 aprile 2011: 50° del lancio del primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin

dai discorsi dei Pontefici in tema di Astronautica…

2011 Anno internazionale della Chimica: Robert Boyle e il 350° anniversario dalla pubblicazione di The Sceptical Chymist (1661)

2011: Anno Internazionale della Chimica

inoltre:

19 settembre 2010: Beatificazione di John Henry Newman (1801 - 1890)

1610-2010: IV Centenario della morte di Matteo Ricci

20 anni dal lancio di Hubble: L'influenza culturale dello Space Telescope

1998-2008: Dieci anni dalla pubblicazione della Fides et Ratio

Scienziati italiani rileggono oggi per noi la Fides et ratio:

Commenti interdisciplinari in dialogo con le scienze:

150° della morte di Augustin Cauchy (23.5.1857)

La pluralità dei mondi, nel 250° della morte di Bernard Le Bouvier de Fontenelle (1657-1757)

Speciale su "Creazione ed evoluzione"

Dalle voci del Disf:

150° della nascita di Sigmund Freud (1856-1939)

Centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978)

V Centenario della Autorizzazione Pontificia del culto della Sindone di Torino (1506-2006)

150° della morte di Søren Kierkegaard (1813-1855)

Testi antologici di Søren Kierkegaard

50° della morte di Albert Einstein (1879-1955)

Testi antologici di Albert Einstein

E inoltre: 

50° della morte di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955)

Testi antologici di Teilhard de Chardin